TOCCA A TE
L’ANGOLO DEI COACH – CASE STUDY 3

Nel tuo ruolo di coach di calcio, noti che molte atlete della tua squadra parlano spesso del proprio corpo, dell'aspetto delle altre persone e di diete. Sebbene anche tu parli di argomenti simili con amiche e amici, questo atteggiamento della squadra ti preoccupa.

Cosa potresti fare? Seleziona la risposta migliore di seguito.

Non proprio! Il body talk e le conversazioni sulla dieta sono la normalità, non c'è da vergognarsi nell'ammettere che anche tu ne parli. Tuttavia, parlando con la tua squadra dei danni che queste conversazioni possono causare, ti poni come un modello positivo.

Questo è parzialmente corretto. Se ti senti a tuo agio, questa può essere una buona strategia.

Corretto! Se ti senti a tuo agio, questa può essere una buona strategia. A seconda delle dinamiche della squadra e/o delle relazioni con le atlete, questo approccio può essere più appropriato di una discussione con l'intera squadra.

Una delle ragazze, Chiara, ha recentemente preso un po' di peso. Hai notato che mangia meno e ti ha chiesto consigli sulla dieta.

Cosa potresti fare? Seleziona la risposta migliore di seguito.

Non proprio! Anche se hai competenze da nutrizionista, consigli su come perdere peso possono essere dannosi per la salute fisica e mentale. Nel modulo successivo, apprenderai di più sul coaching body-inclusive.

Corretto! Nel modulo successivo, apprenderai di più sul coaching body-inclusive.

Non proprio! Dare attenzione alla perdita di peso, che sia attraverso cambiamenti nella dieta o l'esercizio fisico, può essere dannoso per l'immagine corporea e la salute.

Grazie! Il vostro invio è stato ricevuto!
Oops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Trucchi e consigli per coach: la maggior parte delle persone che seguono una dieta si ritrova in un ciclo continuo di perdita e aumento di peso. Questo ciclo può essere dannoso per la salute fisica e mentale, aumentando il rischio di malattie cardiache, disturbi alimentari, scarsa autostima e così via. Potresti:

  • Incoraggiare le atlete a rispettare i segnali di fame del loro corpo.

  • Ricordare alle atlete che il nostro corpo sa di cosa ha bisogno. Imparare ad ascoltare il proprio corpo richiede pratica, che implica prestare attenzione a segnali come brontolii dello stomaco, stordimento, debolezza, difficoltà di concentrazione, stanchezza e crampi allo stomaco. Con il tempo, le atlete impareranno a riconoscere la differenza tra la fame estrema e quella lieve e impareranno a soddisfare quest'ultima, prima che diventi estrema. Puoi incoraggiare le atlete a prestare attenzione al calo della fame mentre mangiano e notare se questa sensazione viene sostituita da un senso di soddisfazione, energia e relax.

  • Ricordare alle atlete che limitare o evitare determinati alimenti può farci sentire una qualche carenza, il che rende difficile riconoscere i segnali del nostro corpo. Optare per una varietà di cibi ci aiuta a evitare che alcuni alimenti creino una carica emotiva che impedisce di gustarli e di selezionarli in modo da soddisfare la nostra fame e rispettare il nostro corpo.

  • Concentrare il coaching sul benessere delle atlete e sulle capacità del loro corpo, piuttosto che sul loro aspetto. 

02

Completare l'attività per continuare